Canali Minisiti ECM

Il cuore matto si curerà con il freddo

Cardiologia | 19/01/2010 19:13

Il 'cuore matto' si curerà, d'ora in avanti, anche con il freddo. Prima a livello regionale, e tra i primi a livello nazionale, la divisione di cardiologia dell'ospedale di Conegliano (Treviso) ha avviato la crioablazione, nuova innovativa tecnica di cura che permette di intervenire sulle tachicardie patologiche con l'utilizzo del freddo.

La metodica, sperimentata in Germania, è già stata applicata dall'equipe del primario Pietro Delise su tre pazienti affetti da fibrillazione atriale, che è la forma di tachicardia più difficile da curare. ''I risultati ottenuti in questi primi tre casi - spiega il primario - sono stati positivi. Naturalmente i pazienti dovranno essere poi valutati a distanza''. L'intervento - spiega Delise - consiste nell'introdurre, per via venosa, un palloncino all'interno delle vene polmonari, che viene poi gonfiato e raffreddato a -40 gradi per circa cinque minuti. Ne deriva un isolamento elettrico della vena e la possibilità di guarigione. ''I vantaggi rispetto alla tecnica classica con la radiofrequenza - sottolinea Delise - consistono in una maggiore rapidità della procedura e in una maggiore sicurezza''.

pubblicità

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing